Quella che è stata presentata giovedì 8 maggio, nella sala consiliare “Feruglio” del Municipio di Tavagnacco è l’edizione numero 27. Alla presentazione delle Giornate, evento allestito e coordinato dal professor Giorgio Dannisi, è intervenuto il Presidente del Consiglio FVG, l’avvocato Mauro Bordin, presente al tavolo dei relatori assieme al Sindaco Giovanni Cucci, alla vice-preside dell’Istituto comprensivo di Tavagnacco, Chiara Granato, e alla testimonial d’eccezione della manifestazione, la campionessa master di atletica Brunella Del Giudice, classe 1943.
Quest’ultima, ex insegnante di educazione fisica e azzurra dell’atletica leggera in gioventù, è ora impegnata nelle gare nazionali ed internazionali di atletica a livello master, con all’attivo due titoli mondiali, nove titoli europei e il record italiano di categoria W80 nel pentathlon dei lanci.
In sala anche Giuliano Clinori, deus ex machina di Special Olympics in Regione, presente a Feletto Umberto anche in rappresentanza del CONI FVG, Paolo Corubolo, vicepresidente del Comitato SCS, Mauro Comand, presidente provinciale AICS e il tenente colonnello Giuseppe Antonaci, comandante del gruppo Guardia di Finanza di Udine.

Nel novero degli appuntamenti del programma SCS 2025, figura inoltre un’intera mattinata dedicata ad esibizioni di sport integrato, con dimostrazioni di sitting volley con l’associazione Kennedy del presidente Maurizio Visentini, l’hockey in carrozzina con i Friul Falcons, il ballo integrato, coinvolgendo associazioni di persone con disabilità e non, grazie all’impegno della Azzurra Danze del presidente Fabio Chiandetti. Il podismo sulle strade comunali, con il Trofeo Friuli; un’esibizione di ginnastica ritmica proposta dalla NAT del presidente Luca Toso e del direttore tecnico Stefano Scaini e, infine, l’incontro conclusivo dei corsi di attività motoria dedicati ad adulti e anziani del Comune di Tavagnacco.
Accanto a queste iniziative, gli organizzatori della NAT hanno pensato a un’importante occasione culturale: il 22 maggio si svolgerà un convegno rivolto alle famiglie e dedicato alla costruzione di relazioni autentiche con i figli attraverso il dialogo, curato dalla dottoressa Valeria Temporin, psicologa e psicoterapeuta.
Come nelle edizioni precedenti, si prevede un forte impatto sulla comunità. Si stima che saranno oltre 1500 le persone coinvolte negli eventi inseriti nel programma dell’edizione numero 27 delle Giornate di Sport, Cultura e Solidarietà, con una ventina di Associazioni e Organizzazioni sociali del territorio chiamate in causa e altrettante aziende ed esercizi commerciali che, di concerto con il Comune di Tavagnacco e con l’impegno dell’Amministrazione, in primis dell’assessore all’istruzione Giovanna Mauro, supportano e sostengono le iniziative.
SCS significa anche promozione dell’evento attraverso materiale tipografico, video, book fotografici, T-shirt, comunicati stampa e social media, con l’obiettivo di contribuire a diffondere i valori della solidarietà, dell’integrazione e del’inclusione, sottolineati dall’intervento del presidente Mauro Bordin, nel corso della presentazione della kermesse.